Un saggio detto recita così: “Siamo quello che mangiamo” ed è vero, ma se ti dicessi che ancora più importante è quanto e cosa beviamo?
Negli adulti l’acqua costituisce il 60-70% del peso corporeo ed è vitale per il corretto funzionamento di ogni cellula, tessuto e organo del corpo.
Sapere quanta acqua bere ogni giorno per rimanere in forma è necessario per:
- una corretta digestione
- per regolare la temperatura corporea
- funge da “ammortizzatore” per il cervello e il midollo spinale
- lubrifica articolazioni, organi e tessuti
- veicola la distribuzione dei nutrienti alle cellule
- aiuta la gestione del peso
Inoltre ricorda che se hai diarrea, vomito oppure febbre, o se ti stai esercitando fisicamente, hai bisogno di ancora più acqua.
Quanta acqua dovrei bere per rimanere in forma?
Naturalmente, l’età, le dimensioni, il sesso e il livello di attività fisica aiuteranno a determinare il fabbisogno idrico, così come il clima. Come regola generale, si raccomandano almeno otto bicchieri al giorno.
Iniziare la giornata con un bel bicchiere d’acqua è una buona abitudine.
Molte persone si chiedono se il consumo di bevande contenenti caffeina come il caffè e il tè, oppure succhi, birra o aperitivi, possano contare ai fini dell’idratazione. La buona notizia è che un po’ sì, ma solo in minima parte e attenzione alle calorie! Inoltre bevande gasate e zuccherate, non sono mai una buona soluzione.
Il nostro corpo (muscoli, organi tessuti…) è fatto di acqua ed è di un “ricambio giornaliero di acqua” che ha bisogno per essere in forma ed in salute!

I principali sintomi di disidratazione
Segnali come sete e bocca secca sono un campanello d’allarme che indica disidratazione in corso. Potresti averne anche altri che sono:
- Urine scure
- Stipsi, cattiva digestione, acidità, reflusso…
- Alitosi
- Affaticamento muscolare
- Dolori articolari
- Occhi stanchi, cali della vista
- Stanchezza, sonnolenza, mancanza di concentrazione
- Mal di testa
Ricorda: quando hai sete sei già molto disidratato!
Bimbi ed Anziani
UNO STUDIO DEL 2015 sulle abitudini di bimbi, ragazzi e adolescenti ha appurato che più della metà non ricevono abbastanza idratazione perché non stanno bevendo abbastanza acqua. Una situazione che può avere ripercussioni significative sulla loro salute fisica e sul loro funzionamento cognitivo ed emotivo.
Anche molte persone over 60 bevono poca acqua e i risultati sono evidenti nei relativi dolori quotidiani.
Non senti il bisogno di bere?
Questo è un segnale da non trascurare!
Ciò accade perchè nel corso del tempo passato non ti sei idratato/a in modo adeguato e quindi non hai “allentato”questa funzione.
Ma “rieducarsi”si può e può alleviare molti disturbi articolari, muscolari, intestinali…oltre ad aiutare cervello ed energia.
Potremo chiamare l’acqua un elisir di lunga e serena vita….



Quanta acqua bere per dimagrire
Bere molta acqua aiuta anche a restare in forma e a perdere peso.
Vediamo 4 buoni motivi per iniziare subito:
- Senso di sazietà più prolungato
- Maggior controllo della fame nervosa
- Drena i liquidi in eccesso nel corpo (fianchi e cosce)
- Riduce gonfiore e pesantezza delle gambe
Per sapere quanta acqua devi assumere ogni giorno fai questa semplice operazione: Moltiplica per 3 il tuo peso. Il risultato diviso 100.
Es. se pesi 60 Kg il risultato sarà minimo 1,8 litri al giorno
se ne pesi 70 sarà 2,1 al giorno…
Ricorda inoltre che se fai attività fisica o fa molto caldo dovrai aumentare sensibilmente le quantità.
TI SEMBRA TROPPO? NON CE LA FARAI MAI? Ecco alcuni suggerimenti:
- Bevi 1 bicchiere d’acqua ogni mattina al risveglio, 1 prima di coricarti e 1 prima di ogni pasto principale.
- Porta sempre una bottiglietta d’acqua con te
- Tieni sempre una bottiglietta o una brocca in ufficio
- Bevi poco ai pasti e molto durante la giornata.
- Bevi a piccoli sorsi frequenti (bere troppo in un colpo può causare nausea e pesantezza di stomaco).
I MIGLIORI CONSIGLI PRATICI PER RIMANERE IN FORMA LI TROVI QUI